Il Lamone
nasce a Faenza il 17 agosto 1884, in un momento di ripresa della vita produttiva della città, dopo la raggiunta unità politica del paese. Esso è la voce di un ceto produttivo composto prevalentemente di artigiani, di esercenti, di piccoli commercianti operosi e coscienti di una identità culturale che aveva le sue radici nella tradizione democratica del Risorgimento.
Fin dal primo numero il giornale espone, senza mezzi termini, il suo programma di ispirazione garibaldina e mazziniana.
Con la soppressione della libertà di stampa 'Il Lamone', che da alcuni mesi era continuamente sotto sequestro, il 25 aprile 1925, dopo quarantadue anni di lotta politica, aveva cessato le pubblicazioni. Le riprese vent'anni dopo per continuare le antiche battaglie.
'Il Lamone' raggiunse i cento anni di vita e fu un bel traguardo per il periodico di un partito di minoranza a Faenza. Cento anni di civili lotte in difesa della libertà politica e religiosa, in difesa della laicità, della tolleranza, della fede nella patria e nell'umanità.
La periodicità inizialmente era settimanale per diventare mensile dal 1989 fino al 1990, anno in cui terminò la pubblicazione.
Anno 1884
![Il Lamone prima edizione](/images/immagini/il%20lamone.jpg)
Anno 1885
Anno 1886
Anno 1887
Anno 1888
Anno 1889
Anno 1890
Anno 1891
Anno 1892
Anno 1893
Anno 1894
Anno 1895
Anno 1896
Anno 1897
Anno 1898
Anno 1899
Anno 1900
Anno 1901
Anno 1904
Anno 1905
Anno 1906
Anno 1907
Anno 1908
Anno 1909
Anno 1910
Anno 1911
Anno 1912
Anno 1913
Anno 1914
Anno 1915
Anno 1916
Anno 1917
Anno 1918
Anno 1919
Anno 1920
Anno 1921
Anno 1922
Anno 1923
Anno 1924
Anno 1925